Tra Dante e il paese natale

15,00 IVA inclusa

COD: 9788894677140 Categoria:

Descrizione

Le biografie di Michele Barbi e di Policarpo Petrocchi, da un punto di vista cronologico, si sono solo in parte sovrapposte: Petrocchi è vissuto tra il 1852 e il 1902, Barbi è nato nel 1867 ed è morto nel 1941. Tutti e due, però, hanno dedicato la vita alla letteratura e alla scrittura, con un amore particolare nei confronti di autori quali Dante e Manzoni. Sia Barbi che Petrocchi, inoltre, hanno conosciuto la montagna pistoiese del secondo Ottocento e sono sempre rimasti legati al loro paese natale: Castello di Cireglio è, per Petrocchi, il luogo al quale tornare costantemente, fisicamente ma anche con il pensiero e con la scrittura, facendolo diventare protagonista, per esempio, del romanzo autobiografico Il mio paese; Taviano è il punto della montagna nel quale Barbi ha incontrato i cantori in ottava rima, decidendo di raccogliere e conservare per scritto i versi da loro improvvisati. Due autori, due paesi e la stessa montagna. Due storie che legano la letteratura e il territorio. Da qui la volontà di ricordare Michele Barbi in uno dei “Quaderni del Parco” intitolato a Petrocchi.

Compagnia dei Santi Bevitori
2023
AA.VV.
Formato: 15×22 cm
Legatura: brossura con bandelle
Pagine: 124
ISBN: 9788894677140